
Masterclass di Pianoforte
Dal 22 al 25 Luglio 2025
3 Giorni di Lezioni, 1 giorno per il concerto finale degli allievi.
Per riservare un posto nella masterclass, prenotare attraverso il link di prenotazione e scegliere il periodo.
Per scaricare il regolamento e il modulo di iscrizione, cliccare qui.
Gli Allievi possono partecipare come Effettivi ed uditori.
Allievi effettivi: hanno diritto a Vitto e Alloggio gratuiti e a lezioni individuali e collettive usufruendo dei propri strumenti o di quelli messi a disposizione dall’associazione.
Allievi uditori: hanno diritto esclusivamente all’ascolto delle lezioni eseguite agli allievi effettivi.
Tutte le informazioni relative all’iscrizione e alle quote sono all’interno del regolamento scaricabile sopra.
Il pianista Olaf John Laneri, nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, si è brillantemente formato presso il Conservatorio di Verona e ha proseguito il perfezionamento in Italia e all’estero, ottenendo il titolo di Master presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali, si è affermato in prestigiose competizioni internazionali, tra cui il Concorso Pianistico di Monza, il Concorso di Tokyo e il Concorso di Hamamatsu. Nel 1998 ha trionfato alla 50ª edizione del Concorso “F. Busoni” di Bolzano, ottenendo il Secondo Premio “con particolare distinzione” (con il Primo Premio non assegnato).
La sua interpretazione delle Variazioni su un tema di Paganini di Brahms, inserita nell’album celebrativo del cinquantenario del Concorso Busoni, è stata elogiata dalla critica internazionale: “La migliore esecuzione dal vivo che abbia mai sentita” (A. Cohen, International Piano).
Si è esibito come solista e con orchestra in importanti stagioni concertistiche italiane ed europee, collaborando con orchestre quali i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra dell’Arena di Verona, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica di Montecarlo, e con direttori del calibro di Lawrence Foster, Tomas Hanus e Lior Shambadal.
La sua carriera concertistica lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi festival e sale da concerto, tra cui il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Bellini di Catania, la Sagra Musicale Umbra, il Festival della Ruhr, la Herkulessaal di Monaco, la Salle Gaveau di Parigi, il Festival Chopin in Polonia, l’Opéra di Montecarlo e il Rudaki Hall di Tehran. Ha inoltre suonato per Radio France, Deutsche Rundfunk e la Radio della Svizzera Italiana.
Ha preso parte a eventi di particolare rilevanza culturale, esibendosi all’inaugurazione della Biblioteca della Sala Borsa di Bologna e alla cerimonia di chiusura della mostra di Berlino dedicata ai disegni di Botticelli sulla Divina Commedia di Dante.
Ludwig van Beethoven occupa un ruolo centrale nel suo repertorio: ha realizzato quattro cicli integrali delle 32 Sonate per pianoforte, eseguendole in otto concerti ad Alessandria, dopo averle già presentate a Bologna, Modena e Udine.
Tra le sue interpretazioni di rilievo si annovera l’esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte di Brahms con i Berliner Symphoniker, che lo ha portato nel 2007 a esibirsi alla Philharmonie di Berlino.
Ha inciso per Universal Music un album dedicato a Brahms (Ballate op.10, Variazioni su un Tema di Paganini op.35, Klavierstücke op.76) e per Da Vinci Classics i due Trii di Mendelssohn (op.49 e op.66) con il Trio Gustav.
Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Venezia e prosegue la sua attività concertistica in formazioni cameristiche, collaborando con la violinista Laura Marzadori e con il Trio Gustav, insieme al violinista Francesco Comisso e al violoncellista Dario Destefano.
La Masterclass si svolgerà all’interno della Struttura del C.E.R.P..
Con il patrocinio del Comune di Isernia e della ProLoco di Isernia, Inserita nella Rassegna Classica 423 e in collaborazione con il CSV Molise, Maurizio Salzillo – Accordatore e Restauratore Pianoforti e Casa Pleiadi
0 commenti